Pubblicato il

7° concorso nazionale di editoria tattile illustrata “Tocca a te!”, Bologna (Italia)

La présentation du projet Flex Picture Ebook a lieu dans la Sala Borsa de Bologne, dans une vaste cour couverte entourée de colonnes. Le public, assis, est représenté de dos. Sur scène se trouvent la modératrice de la table ronde, le professeur Valeria Friso de l'université de Bologne, Stefano Alfano de la Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi (Fédération nationale des institutions pour aveugles) et Enrica Polato qui, micro à la main, présente le ppt "Quand le livre s'adapte à l'enfant (également malvoyant) et non l'inverse", projeté sur l'écran situé derrière eux.

Quando i libri si adattano ai bambini (anche a quelli ipovedenti) e non viceversa: presentazione di “Leo vuole un pipistrello” epub.

Locandina della tavola rotonda “Libri tattili illustrati, pagine per tutti: lo stato dell’arte” organizzata a Bologna, presso la Biblioteca SalaBorsa, sabato 28 ottobre dalle 16:00 alle 19:00. Programma: benvenuto di Pier Michele Borra. Moderatore: Valeria Friso. Intervengono: Giancarlo Abba, Pietro Vecchiarelli, Roberta Bridda, Claudia Sorrenti, Maria Eleonora Reffo, Enrica Polato, Stefano Alfano. In alto, i loghi di SalaBorsa e del concorso nazionale “Tocca a te”; in basso, i loghi di : Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi, Fondazione Robert Hollman, Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza, con il patrocinio del Comune di Bologna e di Nati per Leggere, in collaborazione con Coinsulta tra Antiche Istituzioni Bolognesi, Ministero dei Beni Culturali, SVP Worlwide e Typhlo&Tactus. A sinistra della parte scritta del manifesto c’è un’immagine che mostra una serie di libri tattili.

La presentazione del progetto Flex Picture Ebook si è svolta nella Sala Borsa di Bologna, in un vasto cortile coperto circondato da colonne. Il pubblico, seduto, è visto di spalle. Sul palco ci sono la moderatrice della tavola rotonda, la professoressa Valeria Friso dell’Università di Bologna, Stefano Alfano della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi ed Enrica Polato che, microfono alla mano, presenta il ppt “Quando il libro si adatta al bambino (anche ipovedente) e non viceversa”, proiettato sullo schermo alle loro spalle.

Tavola rotonda “Libri tattili illustrati, pagine per tutti: lo stato dell’arte” (con la Fondazione Robert Hollman e la Fédération nationale des institutions pour aveugles)

Incontro aperto al pubblico: insegnanti, tiflologi, artisti, autori di libri, editori, persone interessate di tutte le età.

Biblioteca Sala Borsa_ – Palazzo Comunale_ Piazza del Nettuno 3, Bologna

Pubblicato il

Corso integrato di pedagogia speciale per l’inclusione, Laboratorio di pedagogia speciale per l’inclusione_Laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria, Università di Bologna_Laboratorio di pedagogia speciale per l’inclusione_Presentazione del progetto Flex Picture Ebook ed Epub “Leo vuole un pipistrello”, Bologna (Italia)

L'atelier s'est déroulé dans un amphithéâtre de l'Université de Bologne. La photo montre la salle de classe de dos. On peut voir de nombreux étudiants qui ont le dos tourné et, à l'arrière-plan, un écran. Le vidéoprojecteur projette l'image de l'histoire "Léo veut une chauve-souris", celle dans laquelle Léo est suspendu à l'envers à côté de la chauve-souris. Devant l'écran, Enrica Polato présente l'epub aux élèves.

Presentazione di Flex Picture Ebook.

Il workshop si è svolto in un anfiteatro dell’Università di Bologna. La foto mostra il fondo dell’aula. Molti studenti sono di spalle e sullo sfondo c’è uno schermo. Il videoproiettore proietta l’immagine del racconto “Léo veut une chauve-souris”, in cui Léo è appeso a testa in giù accanto alla mazza. Davanti allo schermo, Enrica Polato presenta la storia agli alunni.

Corso integrato di pedagogia speciale per l’inclusione, Laboratorio di pedagogia speciale per l’inclusione_ Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria, Università di Bologna.

34 studenti del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Bologna, futuri insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria.

Università di Bologna – Dipartimento di Scienze dell’Educazione G. M. Bertin _ via Filippo Re, 6,

Pubblicato il

Centro Risorse Autistiche e DSDEN, Bordeaux (Francia)

Presentazione di FLEX PICTURE EBOOK e di tutte le potenzialità di questo tipo di strumento in un gruppo classe per favorire l’accesso alla lettura e individuare meglio il profilo dell’alunno e il suo modo di apprendere.

Presentazione agli insegnanti del DSDEN e al personale dell’IME e dell’ITEP in presenza dell’insegnante specializzato del CENTRE RESSOURCES AUTISME NOUVELLE AQUITAINE.

Insegnanti, AESH, educatori speciali.

Autorità educative di Bordeaux.

Pubblicato il

Conferenza pratica internazionale “Diversità degli strumenti didattici e creatività degli insegnanti”, Riga Strazdumuiža (lituano)

Dirigenti e specialisti della scuola secondaria lettone – Riga Strazdumuiža – centro di formazione. Specialisti lituani dell’istruzione, educatori speciali e insegnanti.

Centro lituano per l’istruzione dei ciechi e degli ipovedenti

http://lasuc.lt/ivyko-tarptautine-praktine-konferencija-ugdymo-priemoniu-ivairove-ir-mokytojo-kurybiskumas/

Pubblicato il

Conferenza internazionale AAATE 2023, Parigi (Francia)

La conferenza AAATE 2023 (17a conferenza internazionale dell’Association for the Advancement of Assistive Technology in Europe) si terrà a Parigi (Campus Condorcet) dal 30 agosto al 1° settembre 2023. Il progetto Flex Picture Ebook sarà presentato nella mattinata di giovedì 31 agosto tra le 8.30 e le 10.30 da Valentín Salinas-Lopez dell’Università Johannes Kepler (JKU) di Linz, in Austria, alla presenza di Sophie Blain di Les Doigts Qui Rêvent.

Gli organizzatori (Université Paris 8-Vincennes-Saint-Denis in collaborazione con AAATE e IFRATH) hanno invitato decine di ricercatori, esperti, professionisti, produttori, utenti di tecnologie assistive (AT), decisori e fornitori di ausili tecnici e accessibilità, nonché chiunque altro lavori in questo campo.

Il programma è disponibile online.

Le iscrizioni sono aperte.