17 febbraio 2025, il Centro lituano per l’istruzione dei non vedenti e degli ipovedenti ha tenuto un corso di perfezionamento per specialisti che lavorano con studenti ipovedenti. Al corso hanno partecipato 18 educatori che lavorano in scuole di istruzione generale o speciali. Durante il corso, è stato presentato ai partecipanti il progetto Erasmus+ “Flex picture ebook”. Ai partecipanti è stato presentato il formato EPUB, le sue opzioni di utilizzo e i vantaggi del progetto.
Categoria: Non categorizzato
Visita studentesca al Centro educativo lituano per non vedenti e ipovedenti (Lituania)

16 dicembre 2024, gli studenti del programma di studio del master dell’Università Vytautas Magnus “Educazione inclusiva: industrie socio-educative” hanno visitato il Centro educativo lituano per non vedenti e ipovedenti. Durante la visita, agli studenti è stato presentato il formato EPUB, le possibilità di adattare testo e illustrazioni per studenti ipovedenti. Sono stati presentati anche il progetto Erasmus+ “Flex picture ebook” e le possibilità di applicare questa metodologia. Gli studenti sono rimasti colpiti da questo progetto e hanno compreso l’importanza dell’applicazione di tali libri elettronici nelle scuole.
Visita al Centro lituano per l’educazione dei non vedenti e degli ipovedenti (Lituania)

Il 25 ottobre 2024, il Centro lituano per l’educazione dei non vedenti e degli ipovedenti ha ricevuto la visita degli specialisti del gruppo metodologico di educatori speciali e logopedisti del distretto di Kaunas. È stato presentato loro il progetto Erasmus+ in corso “Flex picture ebook”. Ai partecipanti sono state illustrate le possibilità del formato EPUB, le applicazioni esistenti e l’implementazione di questo progetto. Ai partecipanti è stato anche mostrato un video del progetto. Gli educatori speciali e i logopedisti erano davvero interessati a questa opportunità di lettura inclusiva per i bambini.
Webinar Autismo e lettura

Priscilla Laulan di Ludosens presenterà una presentazione zoom (dalle 14:00 alle 15:30) per genitori e professionisti (insegnanti, bibliotecari, editori, ecc.) dal titolo “Guida passo passo per capire come aiutare un bambino con disturbo dello spettro autistico a capire un testo”.
Basandosi sul testo Leo vuole un pipistrello, Priscilla Laulan presenterà 3 metodi che possono essere utilizzati dagli assistenti o dagli editori e risponderà alle vostre domande. La presentazione sarà tenuta in francese.
Festival del libro per ragazzi dell’Occitania (Saint-Orens de Gameville / Tolosa, Francia)

La fondazione IJA (Istituto per giovani ciechi) sarà presente con lo stand dei libri tattili e dei Flex Picture Ebook al Festival du Livre Jeunesse Occitanie il fine settimana del 25-26 gennaio.
Questo festival è un importante evento regionale a cui partecipano le famiglie. Una trentina di autori e illustratori saranno presenti per incontrare i loro lettori. Questa 23ª edizione, intitolata “Qui sont ces héros?” (Chi sono questi eroi?), sarà incentrata sugli eroi di ieri e di oggi.
Scoprite il programma!
Giornata di sensibilizzazione IJA (Tolosa, Francia)

La Fondation IJA (Institut des Jeunes Aveugles) organizza una giornata di sensibilizzazione per i suoi partner – insegnanti, AESH e operatori giovanili – che lavorano con gli alunni delle scuole ordinarie giovedì 28 novembre, dalle 9.00 alle 16.30, presso la sede della fondazione: 37 rue Monplaisir 31400 Tolosa.
Elsa Sublaurier, bibliotecaria della Fondazione, e Nathalie Bédouin, adattatrice e trascrittrice, allestiranno uno stand per presentare i libri tattili e il Flex Picture Ebook.
Prima dimostrazione del software Flex Picture Ebook alla Fiera del Libro di Francoforte (Germania)

Maximilian Punz (Università JKU Linz) sarà presente alla Fiera del Libro di Francoforte mercoledì 16 ottobre 2024 (padiglione “New Adult”, stand E26) per presentare il progetto Flex Picture Ebook agli editori. Il relatore darà dimostrazioni del nostro software di sviluppo di EPUB3 Flex Picture Ebook.
Workshop “Le opzioni grafiche e sonore del digitale”, Digione (Francia)

In occasione del 30° anniversario dell’associazione Les Doigts Qui Rêvent, Anaïs Brard, responsabile editoriale di Les Doigts Qui Rêvent, condurrà un workshop dal titolo “Le opzioni grafiche e sonore del digitale: quando i libri si adattano ai bambini”.
Partecipazione gratuita previa registrazione.
JETDV 2024, Parigi (Francia)

Presentazione delle risorse Flex Picture Ebook alle 10.30, durante la tavola rotonda “Leggere senza frontiere: accesso ai libri per tutti”, con il Ministero francese della Cultura e l’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (OMPI).
Giornate formative del GPEAA: “Sport e cultura: supporto agli alunni ipovedenti”, Parigi (Francia)

In occasione delle 60 giornate educative del GPEAA, Les Doigts Qui Rêvent saranno a Parigi presso la Bibliothèque nationale de France, sede di François Mitterrand, giovedì 10 ottobre.
Partecipazione alla tavola rotonda “cultura”: “Accesso alla cultura per un giovane pubblico ipovedente”, presentazione delle risorse Flex Picture Ebook.
Stand di Les Doigts Qui Rêvent sul posto.