
Presentazione di Flex Picture Ebook.
Bisogni educativi speciali e strumenti per la didattica inclusiva.
Per gli operatori: insegnanti, psicologi, logopedisti, assistenti sociali, genitori, ecc.
Palacongressi di Rimini, Via della Fiera, 23, Rimini.

Presentazione di Flex Picture Ebook.
Bisogni educativi speciali e strumenti per la didattica inclusiva.
Per gli operatori: insegnanti, psicologi, logopedisti, assistenti sociali, genitori, ecc.
Palacongressi di Rimini, Via della Fiera, 23, Rimini.

Presentazione del libro illustrato Flex.
Corso di formazione per la specializzazione in attività di sostegno didattico agli alunni disabili, flusso B, Università di Padova.
200 corsisti (insegnanti di scuola elementare, media e secondaria) iscritti al corso di specializzazione per il conseguimento del diploma di insegnante di sostegno.
Università di Padova, Complesso Didattico Piovego, via Ugo Bassi, aula D.
Giocare e leggere insieme… nel rispetto delle esigenze specifiche.
Laboratori e libri per e con i bambini.
Foto della presentazione del progetto Flex Picture Ebook: su uno schermo gigante viene proiettata la diapositiva che elenca i 4 Paesi partner del progetto e le 6 organizzazioni: Per l’Austria, l’Università Johannes Kepler (JKU) di Linz; per l’Italia, la Fondazione Robert Hollman (FRH) di Padova e Cannero Riviera e AbilNova di Trento; per la Francia, l’Institut des Jeunes Aveugles (IJA) di Tolosa, Ludosens di Bègles, Les Doigts Qui Rêvent (LDQR) di Talant e per la Lituania, il Centro lituano per l’educazione dei ciechi e degli ipovedenti (LASUC) di Vilnius. Sotto lo schermo c’è un tavolo dietro il quale siedono i quattro relatori: il professor Stefano Salmeri di UniKore, la professoressa Roberta Caldin dell’Università di Bologna, la dottoressa Enrica Polato e la dottoressa Maria Eleonora Reffo della Fondazione Robert Hollman.
Roberta Zumiani ed Enrica Polato davanti a un enorme pannello con una grande “Q”, simbolo del convegno “Scuole di qualità e inclusione sociale”, e tutti i nomi dei partecipanti.
Workshop dal titolo “Normalità e specialità in dialogo… Disabilità visiva e azione educativa”, con Roberta Caldin, Maria Eleonora Reffo, Stefano Salmeri, Enrica Polato.
Per gli operatori: insegnanti, psicologi, logopedisti, assistenti sociali, genitori, ecc.
Palacongressi di Rimini, Via della Fiera, 23, Rimini

Quando i libri si adattano ai bambini (anche a quelli ipovedenti) e non viceversa: presentazione di “Leo vuole un pipistrello” epub.
Locandina della tavola rotonda “Libri tattili illustrati, pagine per tutti: lo stato dell’arte” organizzata a Bologna, presso la Biblioteca SalaBorsa, sabato 28 ottobre dalle 16:00 alle 19:00. Programma: benvenuto di Pier Michele Borra. Moderatore: Valeria Friso. Intervengono: Giancarlo Abba, Pietro Vecchiarelli, Roberta Bridda, Claudia Sorrenti, Maria Eleonora Reffo, Enrica Polato, Stefano Alfano. In alto, i loghi di SalaBorsa e del concorso nazionale “Tocca a te”; in basso, i loghi di : Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi, Fondazione Robert Hollman, Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza, con il patrocinio del Comune di Bologna e di Nati per Leggere, in collaborazione con Coinsulta tra Antiche Istituzioni Bolognesi, Ministero dei Beni Culturali, SVP Worlwide e Typhlo&Tactus. A sinistra della parte scritta del manifesto c’è un’immagine che mostra una serie di libri tattili.
La presentazione del progetto Flex Picture Ebook si è svolta nella Sala Borsa di Bologna, in un vasto cortile coperto circondato da colonne. Il pubblico, seduto, è visto di spalle. Sul palco ci sono la moderatrice della tavola rotonda, la professoressa Valeria Friso dell’Università di Bologna, Stefano Alfano della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi ed Enrica Polato che, microfono alla mano, presenta il ppt “Quando il libro si adatta al bambino (anche ipovedente) e non viceversa”, proiettato sullo schermo alle loro spalle.
Tavola rotonda “Libri tattili illustrati, pagine per tutti: lo stato dell’arte” (con la Fondazione Robert Hollman e la Fédération nationale des institutions pour aveugles)
Incontro aperto al pubblico: insegnanti, tiflologi, artisti, autori di libri, editori, persone interessate di tutte le età.
Biblioteca Sala Borsa_ – Palazzo Comunale_ Piazza del Nettuno 3, Bologna

Presentazione di Flex Picture Ebook.
Il workshop si è svolto in un anfiteatro dell’Università di Bologna. La foto mostra il fondo dell’aula. Molti studenti sono di spalle e sullo sfondo c’è uno schermo. Il videoproiettore proietta l’immagine del racconto “Léo veut une chauve-souris”, in cui Léo è appeso a testa in giù accanto alla mazza. Davanti allo schermo, Enrica Polato presenta la storia agli alunni.
Corso integrato di pedagogia speciale per l’inclusione, Laboratorio di pedagogia speciale per l’inclusione_ Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria, Università di Bologna.
34 studenti del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Bologna, futuri insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria.
Università di Bologna – Dipartimento di Scienze dell’Educazione G. M. Bertin _ via Filippo Re, 6,
Presentazione di FLEX PICTURE EBOOK e di tutte le potenzialità di questo tipo di strumento in un gruppo classe per favorire l’accesso alla lettura e individuare meglio il profilo dell’alunno e il suo modo di apprendere.
Presentazione agli insegnanti del DSDEN e al personale dell’IME e dell’ITEP in presenza dell’insegnante specializzato del CENTRE RESSOURCES AUTISME NOUVELLE AQUITAINE.
Insegnanti, AESH, educatori speciali.
Autorità educative di Bordeaux.
Dirigenti e specialisti della scuola secondaria lettone – Riga Strazdumuiža – centro di formazione. Specialisti lituani dell’istruzione, educatori speciali e insegnanti.
Centro lituano per l’istruzione dei ciechi e degli ipovedenti
Personale della Biblioteca audiosensoriale lituana.
Biblioteca audiosensoriale lituana (Vilnius).
Gli studenti di oftalmologia del Paese.
Università lituana di scienze della salute (Kaunas).
http://lasuc.lt/jungtine-akiu-ligu-konferencija-2023-jalk-2023/
Insegnanti di scuole di istruzione generale e LASUC, specialisti nell’assistenza agli alunni ipovedenti e ai loro genitori.