Flex Picture Ebook

Un libro digitale per l’apprendimento inclusivo

I materiali didattici esistenti spesso non soddisfano le esigenze specifiche dei bambini con disabilità. Inoltre, i libri adattati sono spesso costosi e poco reperibili quando si intenda usarli in ambienti educativi inclusivi.

In collaborazione con esperti di accessibilità digitale, educatori, riabilitatori e un editore di libri per bambini, questo progetto mira a realizzare un libro digitale illustrato che sia accessibile a tutti i bambini, compresi quelli con disabilità. Oltre al testo adattabile alle esigenze specifiche di ciascun bambino (font, grandezza del carattere, sfondo…), un “Flex Picture Ebook” offre illustrazioni adattate con diversi livelli di semplificazione, elementi interattivi e una narrazione audio, che ne aumentano l’accessibilità. Una rapida dimostrazione di come configurare le illustrazioni: “Semplificare”, “Isolare”, “Animare” e “Zoomare”, è disponibile a questa pagina.

Il progetto “Flex Picture Ebook”, offrendo molteplici opzioni di personalizzazione, mira a migliorare l’esperienza di lettura di ciascun bambino e l’educazione inclusiva, fornendo un’esperienza più completa a tutti. Questo obiettivo sarà raggiunto aumentando la disponibilità e la qualità dei libri digitali accessibili, che si adattano perfettamente agli ambienti di apprendimento inclusivi.

I principali risultati attesi :

  • Prototipo del Flex Picture Ebook « Émile veut une chauve-souris » (testo di V. Cuvellier e illustrazioni di R. Badel) in 5 lingue (in italiano “Leo vuole un pipistrello”).
  • Scenari pedagogici testati per l’uso del prototipo Flex Picture Ebook nelle classi.
  • Strumenti e linee guida per migliorare la creazione di libri basati sul concetto di Flex Picture Ebook.
  • Formazione per scrittori e Case Editrici per promuovere la pubblicazione di libri basati sul concetto di Flex Picture Ebook.
Scopri di più
Semplificare
Isolare
Animare
Zoomare

Eventi in programma

Vedi tutti gli eventi
24 Aprile 2025
​Conferenza Innovazioni nei libri digitali: soluzioni per l'istruzione inclusiva, LASUC, Vilnius (Lituania)

Il LASUC organizza una conferenza sull’innovazione del libro digitale e sul progetto FlexPicture Ebook. La conferenza si terrà presso il Lithuanian Education Centre for the Blind and Visually Impaired, Ateities St. 44, Vilnius. Ecco il programma della giornata: DALLE 9.00 ALLE 10.00. Per iscriversi. Caffè 10.00 – 10.15. Discorso di benvenuto (in fase di coordinamento) […]

Logo ICEVI
16 Maggio 2025
10° conferenza europea ICEVI, Padova (Italia)

La 10° conferenza europea ICEVI si terrà a Padova (Italia) dal 15 al 17 maggio 2025, in lingua inglese. Il tema sarà: “Supportare bambini e giovani adulti con disabilità visiva: cosa possiamo fare? Cosa si può fare? Durante questo evento, Sophie Blain, direttrice di Doigts Qui Rêvent, presenterà il progetto Flex Picture Ebook venerdì 16 […]

Logo Ludosens
17 Maggio 2025
Programma di formazione e animazione Ludosens (Francia)

L’associazione Ludosens, che aiuta a fornire soluzioni alle famiglie, ai bambini e ai giovani adulti affetti da neurodiversità, organizza diversi eventi in presenza a partire da metà aprile. – Interphases: associazione di professionisti e genitori interessati all’autismo – Professionisti di Cap d’agir (gli attori del sostegno scolastico), e presenza di una famiglia del collettivo Handicap: […]

Logo Ludosens
21 Maggio 2025
Presentazione della “Guida passo passo per capire come aiutare un bambino con disturbo dello spettro autistico a comprendere un testo”.

Priscilla Laulan di Ludosens presenterà una presentazione zoom per genitori e professionisti (insegnanti, bibliotecari, editori, ecc.) dal titolo “Guida passo passo per capire come aiutare un bambino con disturbo dello spettro autistico a capire un testo”. Basandosi sul testo Leo vuole un pipistrello, Priscilla Laulan presenterà 3 metodi che possono essere utilizzati dagli assistenti o […]

25 Giugno 2025
Presentazione degli strumenti Flex Picture Ebook agli editori

L’Università di Linz (JKU) presenterà gli strumenti degli editori e risponderà alle domande dei partecipanti mercoledì 25 giugno 2025 alle 9:00 in videoconferenza. La presentazione sarà in inglese, ma sarà tradotta simultaneamente in francese e italiano. Ecco il link per accedere alla videoconferenza: https://jku.zoom.us/j/98645934526?pwd=G2DWNIXIOVwdMD62GIKpKrNguDbntY.1 Se richiesto, la password è: 123!

Les Doigts Qui Rêvent
Ludosens
Institut des Jeunes Aveugles de Toulouse
Université Johannes Kepler
Fondation Robert Hollman
AbilNova
LASUC

I partner

Questo progetto riunisce 7 strutture di 4 Paesi europei: Francia (FR), Austria (AT), Italia (IT) e Lituania (LT).

  • Istituti specializzati nel supporto educativo e riabilitativo per bambini con disabilità sensoriali e/o intellettive: Institut des Jeunes Aveugles de Toulouse (FR), Ludosens (FR), Fondation Robert Hollman (IT), AbilNova (IT), Lasuc (LT),
  • Un laboratorio di ricerca specializzato in e-accessibilità: Università Johannes Kepler, Linz (AT),
  • Una casa editrice specializzata: Les Doigts qui rêvent (FR), capofila del progetto.

 

Scopri di più